CERCA NEL SITO

Un anno come eremita part-time: il ritorno dell’inverno, tempeste e giocattoli per uomini [3]

Eremita

Di Don Johannes Maria Schwarz

–> Per la SECONDA PARTE clicca qui

L’articolo è tratto da un video YouTube del canale di Don Johannes Maria Schwarz, sacerdote cattolico diocesano, eremita part-time nelle Alpi Piemontesi. Consigliamo vivamente di fare un salto sul suo canale e sostenerlo nei suoi progetti se potete. L’articolo è tradotto da Opposto dall’originale inglese. Buona lettura!

Il mondo moderno è affascinante. Il fatto che ciò che accade su questa montagna possa essere condiviso con il mondo con pochi clic – e che tale condivisione è una cosa comune – mi sarebbe sembrato incredibile, quando ero bambino. Anche il fatto che mi sono trovato a scavare un secondo buco a marzo, sognando l’albero di limoni, è dovuto alla meraviglia degli elettroni in movimento e dei cavi lunghi centinaia di migliaia di miglia. Altrimenti probabilmente non avrei mai sentito parlare dei Walipini, come vengono chiamate queste serre sotterranee.

Guardando indietro agli ultimi secoli, sembra incredibile che il progresso fosse e sia sulle labbra di tutti. Questo progresso senza dubbio deve qualcosa a una circostanza particolare della storia occidentale. Nel XIII secolo, quando la teologia basata sulla filosofia aristotelica aveva un alto rispetto per la ragione e le luminose e ambiziose forme delle cattedrali gotiche si innalzavano nei cieli medievali, l’ideale più elevato dell’uomo era la contemplazione di Dio. Ciò non significa che fosse un ideale solo ultraterreno: pensate, ad esempio, alla fondazione delle università, all’istituzione degli ospedali e agli sviluppi tecnologici presto favoriti nell’ordine cistercense.

Il cristianesimo non è mai stato un disprezzo stoico per il mondo, ma semplicemente l’ordine chiaro tra questa vita e la prossima. Il ruolo della chiesa era completo nella vita delle persone. Tanto che persino la decadenza, gli scandali e il peccato del suo clero e tra i fedeli – che sono sempre esistiti – non potevano metterla fondamentalmente in discussione. Tutto questo cambiò con la Riforma. Il Rinascimento, l’umanesimo, le correnti filosofiche del nominalismo e del volontarismo avevano preparato il terreno. Si diede maggiore enfasi all’individuo e la corrente fideistica e anti-razionalista della Riforma diffidava della ragione a causa di ciò che vedevano come la completa depravazione dell’uomo. La sintesi cattolica del pensiero greco e della fede cristiana fu denunciata come una corruzione del Vangelo. La Bibbia e la coscienza personale furono contrapposte alla tradizione e all’autorità della Chiesa. Il fatto che la Bibbia da sola non fosse così chiara come avevano predicato i riformatori avrebbe portato a dispute accese sul suo significato tra i nuovi movimenti protestanti, ognuno dei quali rivendicava “chiarezza” e “discernimento dello Spirito Santo”. Avevano abolito un papa e ora c’era qualcuno che faceva pronunciamenti “papali” e scomunicava gli altri ad ogni angolo. Lutero avrebbe potuto nascondersi dai principi cattolici nel Wartburg. Ma i luterani avrebbero poco dopo imprigionato il leader anabattista Fritz Erbe nello stesso castello – perché LUI leggeva la Bibbia in modo diverso quando si trattava di battesimo.

L’Europa cambiò per sempre. Le guerre seguirono presto. È vero che in questi scontri la religione spesso era solo un sottile pretesto per scopi politici. Quando, ad esempio, il cardinale francese Richelieu sostenne le ambizioni dei sovrani protestanti durante la guerra dei Trent’anni e quindi animò allegramente gli orrori he ne conseguirono, ciò non fu fatto in relazione alle questioni di fede, ma per indebolire il dominio degli Asburgo in Europa promuovendo gli interessi francesi. Irrazionalità, giochi di potere, agitazioni sociali, guerre ed epidemie trasformarono la religione dalla fondazione immutabile della cultura medievale in un terreno incerto su cui le persone erano irreconciliabilmente opposte.

Alla fine, le soluzioni pragmatiche ebbero la meglio, e con loro, l’individualizzazione della religione. In un primo momento, i sudditi furono costretti a seguire la religione dei rispettivi sovrani prima che un ulteriore processo portasse alla tolleranza religiosa. Tra gli intellettuali presero forma nuove idee. Se la religione non poteva più spiegare il mondo in modo unificato e la ricerca della saggezza e delle ragioni ultime dell’esistenza era diventata un campo minato, la scienza doveva ora intervenire – la scienza come veniva intesa di recente. Per evitare la questione di Dio, non doveva più interessarsi alla fine, all’obiettivo delle cose e al perché di tutto. L’attenzione era rivolta alle domande più mondane: di cosa sono fatte le cose e come funzionano? L’attenzione si spostò dal significato all’utilità.

Presto il mondo stesso fu compreso come una macchina. E anche se Dio non veniva inizialmente negato, veniva relegato a essere lì all’inizio come un orologiaio. Ingranaggi montati, regolati, caricati e il “mondo” come un gigantesco orologio è stato in funzione da allora. La nuova missione dell’uomo era soggiogare questa creazione. Secondo il filosofo Cartesio, l’uomo doveva diventare “padrone e possessore della natura”. Non era più un giardiniere come nel Genesi, come custode e amministratore delle opere di Dio, ma qualcuno che attraverso la comprensione poteva manipolare e rendere le cose utili per i propri scopi. L’uomo non faceva più parte della natura, ma ne era il padrone sottomettente.

Alla soglia di questi avvenimenti, inizia il mondo moderno. Da allora ha rivelato i segreti della natura, promuovendo, preservando e spesso salvando vite umane attraverso progressi tecnologici. Allo stesso tempo, tuttavia, è stata avviato uno sfruttamento mirato e spesso una distruzione del mondo da parte di una filosofia che – priva di qualsiasi domanda di significato – ha sempre più superato i confini etici e più volte ha condotto l’umanità sull’orlo della distruzione. E potrebbe essere la cosa che metterà fine a tutto. Il fatto che la conoscenza sia diventata potere – in un senso molto letterale – è sia una benedizione che una maledizione – e sempre più una maledizione, a meno che le domande “Che cos’è l’uomo in definitiva?” e “Perché è così” trovino una risposta profonda.

Non è che queste domande siano obsolete perché la scienza ha dimostrato l’assurdità dell’esistenza umana. No. La scienza moderna – o ciò che le persone intendono spesso quando parlano di “scienza” – è stata concepita, come abbiamo visto, con un focus molto ristretto sul materiale, sul quantificabile, sul conteggio. A differenza delle sfuggenti domande sulla saggezza e sul significato della vita – domande su cui si doveva discutere – la scienza ha portato a invenzioni e macchine pratiche. Non è che non ci fossero stati sviluppi tecnologici in precedenza. C’erano stati. Ma tipicamente erano incorporati nelle più profonde domande dell’umanità. Essi stessi non erano mai al centro del pensiero e dell’aspirazione. L’interesse primario del mondo antico e anche del cristianesimo era come l’uomo potesse condurre una vita buona e giusta; qual era il suo destino e il suo obiettivo ultimo. Anche se l’uomo medievale, nell’apogeo della filosofia aristotelica, abbatté le spesse mura romaniche e costruì cattedrali alte fino al cielo con l’aiuto di calcoli statici e prodezze ingegneristiche, l’ideale dichiarato in mezzo a questo indiscutibile successo tecnologico non era mai stato il dominio del cosmo, ma il dominio su se stessi attraverso virtù e fede. Questo ultimo tipo di padronanza, sostengo, merita ancora di essere perseguìto. Infatti, se vogliamo parlare di progresso, non c’è modo di evitarlo. Perché la parola progresso non ha significato se non discerniamo alcun significato nel mondo. Solo coloro che accettano che ci sia una fine, un obiettivo, sono in grado di giudicare se una particolare cosa, un’invenzione o uno sviluppo ci sta avvicinando a quel fine o ci allontanerà sempre di più.

Condividi l’articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *