L’articolo e’ stato scritto da Sonja Corbitt per il sito americano “Ascension” e la traduzione italiana e’ stata curata da Opposto. La versione in lingua originale e’ disponibile al seguente link: https://media.ascensionpress.com/2017/10/30/redeeming-reformation-day-part-1/
In quanto protestante ho iniziato a studiare la Riforma sotto il peso delle continue divisioni e scissioni ecclesiali che ho vissuto, sia come leader ministeriale che come membro della chiesa. Durante la mia ricerca mi hanno colpito due cose: la ferita del padre di Martin Lutero e le somiglianze tra la scissione protestante e il Grande Peccato di Israele.
La Divisione, il Grande Peccato di Israele
Il re Davide trasferì l’Arca, centro del culto dell’Antico Testamento, nella città meridionale di Gerusalemme, dove intendeva costruire un tempio permanente (1 Re 11-14). Sebbene questo spostamento abbia conferito un senso di permanenza e sicurezza al culto ebraico, ha anche in qualche modo alienato le tribù del Nord.
Tuttavia, la costruzione del tempio passò al figlio di Davide, Salomone, per ordine di Dio, e la sua tassazione per finanziare l’edificazione del tempio e del palazzo nella città meridionale di Gerusalemme fece ulteriormente inasprire i rapporti già incerti tra le dodici tribù israelite.
Dopo il completamento della costruzione e la morte di Salomone, il popolo si rivolse al figlio di Salomone, Roboamo, chiedendo un alleggerimento fiscale attraverso un leader/mediatore di nome Geroboamo. Nonostante il consiglio del gabinetto del padre di accogliere la richiesta, il giovane Roboamo insultò il popolo minacciando di aumentare ulteriormente le tasse, esacerbando le tensioni tra le tribù fino al punto di rottura (1 Re 12).
Sebbene la scissione fosse stata profetizzata come un giudizio su Salomone per il peccato (1 Re 11:9-13; 12:24), l’effetto dell’orgoglio di Roboamo fu il Regno diviso. La scissione e l’apostasia che ne derivò furono in seguito conosciute dai profeti dell’Antico Testamento come il peccato più grave di Israele.
Invece di aspettare che Dio realizzi la riforma necessaria, Geroboamo prese in mano la situazione, facendosi incoronare senza l’unzione divina di sacerdoti o profeti. La nazione santa si spaccò in due: l’Israele settentrionale governato dall’illegittimo Geroboamo e il Giuda meridionale governato da Roboamo.
Seguendo Geroboamo, la ribellione di Israele fu la sua stessa distruzione. Cercando di stabilire una presenza nel nord e di distrarre il popolo dalle glorie del tempio di Gerusalemme, Geroboamo si separò con dieci tribù. Sfruttando la maggioranza, un Geroboamo opportunista prese il nome ancestrale di “Israele”, che tradizionalmente significava l’intera razza ebraica, come denominazione per il nuovo Regno del Nord.
In seguito, nelle Scritture, il nome “Israele” venne a significare il Regno del Nord, mentre il termine “Ebrei” indicava solo il Regno meridionale di Giuda, come illustrato negli scritti dei profeti e nella lettera di San Paolo ai Romani.
La Divisione Conduce all’Eresia
Una volta impegnato in questa direzione peccaminosa, la discesa di Geroboamo fu rapida. Per rafforzare ulteriormente il suo nuovo regno, fortificò i siti religiosi classici del nord e allestì luoghi di culto per il popolo, per evitare la necessità di recarsi a Gerusalemme. Citando il più famoso atto di apostasia della storia ebraica come precedente, Geroboamo portò la religione al popolo.
Eresse statue di vitelli d’oro, ordinò feste false, installò sacerdoti illegittimi e istituì sacrifici idolatrici. Questa deliberata istituzione di una dottrina eterodossa, idolatrica e apostata come pratica ufficiale per il Regno del Nord portò a una confusione religiosa che prevalse persino nel tempo di Gesù.
Come punizione, entrambi i regni politici alla fine caddero in mano ad altre nazioni a causa dell’instabilità religiosa e politica e cessarono di esistere, ma il Messia promesso e profetizzato sarebbe venuto dal residuo tribale del Giuda meridionale ortodosso, centrato nella regione della Giudea e del culto farisaico.
Il regno settentrionale di Israele divenne in seguito la regione galileiana e samaritana. La Samaria era situata tra la Galilea e la Giudea e costituiva la via naturale per gli spostamenti tra le due regioni.
“Riforma” Samaritana
A causa della loro separazione regionale e dottrinale dal farisaismo puro e degli incroci con i cananei circostanti, i samaritani divennero noti in modo derisorio come “mezzosangue” religiosi, contaminati da sangue straniero e da un falso culto in una religione e in una razza che la Legge dell’Antico Testamento condannava come esclusioni dalla vera identità razziale israelita.
Queste separazioni portarono i samaritani ad accettare solo i primi cinque libri dell’Antico Testamento come Scritture autorevoli e a modificare occasionalmente la formulazione dei libri della Legge per privilegiare gli antichi luoghi santi su cui erano stati costruiti gli altari idolatri, nel tentativo di legittimare il loro culto.
Sebbene per altri aspetti i Samaritani promuovessero le loro liturgie, i loro rituali e le loro credenze come ortodosse e modificassero la loro versione del Pentateuco per rifletterle, le Scritture rimasero molto simili; i Samaritani mantennero, almeno, la fede nell’Unico Vero Dio e le tre feste principali prescritte dalla Legge.
Con questo contesto siamo in grado di comprendere meglio lo scambio di Gesù con la donna al pozzo in Gv 4. Sebbene fosse prassi ebraica evitare la regione quando ci si recava a Gerusalemme, Gesù vi si reca deliberatamente; prende la strada diretta e incontra una donna che attinge acqua.
Intuendo che si tratta di un profeta, la donna chiede di pronunciare un giudizio sulla legittimità del culto samaritano, al che Gesù risponde: “Voi adorate ciò che non conoscete; noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei”.
Il protestantesimo come samaritanesimo Come protestante che conosceva la storia dell’Antico Testamento, questa affermazione è tornata a stupirmi mentre facevo ricerche sulla ribellione di Martin Lutero e sulla sua scissione dalla Chiesa cattolica per scoprire se la Riforma fosse legittima.
Gli scritti della storia della Chiesa dimostrano che la dottrina cattolica è rimasta la stessa dagli apostoli a Lutero, anche se la santità e la pratica della gerarchia sono degenerate. Il commento di Gesù alla Samaritana mi ha stupito perché ho riconosciuto che la salvezza è della Chiesa cattolica, se non altro perché il cristianesimo è esistito per primo in essa; il protestantesimo esiste come propaggine. Questo va di pari passo con l’affermazione di Gesù alla Samaritana che “la salvezza è dei Giudei”, un’affermazione che San Paolo espande in Romani 11.
Che la salvezza sia della Chiesa cattolica non sorprende nessuno che conosca la storia e si sottometta agli insegnamenti scritturali sull’autorità. La Chiesa ha mantenuto questa posizione fin dall’inizio.
Affermo l’ovvio, perché una volta ho detto a qualcuno che la Chiesa cristiana era cattolica fino a Lutero, al che mi ha risposto: “Beh, questa è solo una tua interpretazione”. Non si tratta affatto di un’interpretazione, ma di un fatto storico che ripropone in modo spaventosamente dettagliato la divisione del regno dell’Antico Testamento.
Martin Lutero, all’inizio del XVI secolo, guidò una secessione che era molto simile a quella di Geroboamo. Come Geroboamo, Lutero fece una richiesta di equità, ma quando la richiesta fu respinta passò il limite e si vendicò denunciando completamente l’autorità della Chiesa. Le dottrine eretiche che ne derivarono imitarono la religione samaritana con risultati simili, fino all’esclusione e alla modifica di parti della Sacra Scrittura.
“Riforma” Protestante
Afflitto da un conflitto spirituale personale tra fede e opere derivante da una ferita paterna, Lutero si oppose direttamente alla Chiesa cattolica storica quando predicò la “sola fede” piuttosto che la sola grazia. La Chiesa, in quanto custode del Deposito della Fede, difese rigorosamente il cristianesimo storico contro i nuovi insegnamenti di Lutero.
Questi conflitti e la palese carnalità della Chiesa portarono Lutero a disprezzare e rifiutare la gerarchia cattolica che si opponeva al suo insegnamento. Come i samaritani, Lutero rifiutò e isolò i libri canonici dell’Antico Testamento che sostenevano insegnamenti storici e autorevoli, inserendo tali Scritture in un’appendice che divenne nota come Deuterocanon.
Minacciò anche di eliminare completamente i libri del Nuovo Testamento in conflitto con la sua nuova interpretazione del Vangelo, in particolare Giacomo, Ebrei e Apocalisse. Anche questi li raccolse e li isolò alla fine del Nuovo Testamento.
Inoltre, come i samaritani, arrivò a tradurre male i testi per adattarli ai nuovi insegnamenti, come ad esempio inserendo la parola ” solo” in Romani 3:28: “Noi riteniamo infatti che l’uomo sia giustificato per la sola fede, indipendentemente dalle opere della legge”.
Questo è molto importante, perché mentre la maggior parte delle traduzioni protestanti contemporanee non mantiene più il “solo” di Martin in Romani 3:28, tutto il protestantesimo come filosofia lo fa.
“Sola Scriptura” e “Sola Fide”(solo Scrittura e solo fede) sono il grido e il fondamento della dottrina e della fede protestante, e ciò che ne è seguito non è stata certo una riforma della Chiesa, ma una scissione in settarismi, fazioni e divisioni che Gesù, gli apostoli e i Padri della Chiesa denunciano categoricamente (Giovanni 17:17-23; 1 Corinzi 1:10-17; 3:1-4; Tito 3:9-11).
Vera Riforma
Sebbene Lutero avesse certamente delle preoccupazioni legittime, così come Geroboamo, lo scandalo istituzionale e l’infedeltà a Dio nella gerarchia non annullano mai la fedeltà e gli scopi di Dio nell’autorità religiosa e attraverso di essa (Romani 3:3-4; Matteo 8:5-13).
Ecco perché Gesù non si ribellò mai ai Giudei o ai Romani. Sapeva che entrambi stavano realizzando gli scopi di Dio e che il giudizio di Dio sarebbe avvenuto per mano sua al momento opportuno.
Gesù si limitò a testimoniare la Verità, accettando le conseguenze mortali. Attese la liberazione, il giudizio e la riforma di Dio, che arrivarono rapidamente nel 70 d.C. con la distruzione completa del tempio e dei suoi sacrifici.
Questo è l’esempio che Martin Lutero avrebbe dovuto seguire. Invece, egli insegnò deliberatamente e presuntuosamente “strane dottrine” anche dopo che la Chiesa lo ebbe corretto, come era suo dovere in quanto custode del Deposito della Fede.
Mentre Lutero raccoglieva consensi per giustificare e difendere i suoi errori, l’invenzione della stampa e la convenienza politica del re Enrico VIII posero fine alla separazione.
Non sto insinuando in alcun modo che i protestanti non “abbiano” lo Spirito Santo, ma come il samaritanesimo a cui assomiglia, il protestantesimo non possiede la pienezza della Fede. Non può per sua stessa natura.
Sebbene Dio compia misteriosamente la sua perfetta volontà attraverso tutte le cose, volgendo anche il peccato doloso e intenzionale a vantaggio del suo popolo, “dobbiamo forse peccare perché la grazia abbondi? Assolutamente no! Come possiamo noi, che siamo morti al peccato, vivere ancora in esso?”. (Romani 6:1-2).
Dio non ha mai tollerato la scissione illegittima del Regno davidico così come si è verificata, né potrebbe farlo, perché è amante e creatore dell’autorità e dell’unità come custode della verità e dell’ordine. Il samaritanesimo che ne è derivato è stato dichiarato illegittimo da Gesù stesso. Allo stesso modo, egli non perdona l’illegittima scissione protestante per le stesse ragioni.
Questo è esattamente il motivo per cui ho abbracciato la fede cattolica storica come mia eredità cristiana. Non protesto più.
Se l’articolo ti è piaciuto, considera di fare una DONAZIONE al SEGUENTE LINK. Ci aiuterai a coprire i costi del sito internet, delle attrezzature per realizzare i podcast e il lavoro necessario. Per voi è come offrirci un caffè, per noi è un grande aiuto! Grazie!
- Natale: la festa del Corpo
- Le meraviglie della Provvidenza [testimonianza]
- Cosa c’è di sbagliato nel mondo: il diritto ai capelli lunghi delle bambine
- Smettete di usare la vostra personalità come una scusa
- Alzati. O sarai santo o sarai nessuno
- Novembre: il mese della vita vera
- Preghiere di rinuncia del mattino
Lascia un commento