Un anno come eremita part-time: scavare ancora meglio [2]

Scavare ancora meglio

Di Don Johannes Maria Schwarz

–> Per la PRIMA PARTE clicca qui

L’articolo è tratto da un video YouTube del canale di Don Johannes Maria Schwarz, sacerdote cattolico diocesano, eremita part-time nelle Alpi Piemontesi. Consigliamo vivamente di fare un salto sul suo canale e sostenerlo nei suoi progetti se potete. L’articolo è tradotto da Opposto dall’originale inglese. Buona lettura!

Se fossi più giovane, probabilmente avrei della musica nelle orecchie mentre faccio tutto questo lavoro. Cantando. Tuttavia, non ascolto più molta musica. Ho comunque delle opinioni. Ad esempio: il Bob Dylan degli anni ’80 non è il massimo. Non ho mai posseduto il 22° album in studio “Infidels” del poeta cantante. E infatti, se non fosse stato per una conversazione che ho sentito di recente dal vescovo Barron, non sarei stato a conoscenza di una frase nella canzone “Jokerman”, tanto brillante quanto vera:

“La libertà è dietro l’angolo per te. Ma con la verità così lontana, a cosa servirà?”

Libertà e Verità. Questa sì che è una bella coppia. Come si relazionano tra di loro? Questa, infatti, è una vecchia domanda, e all’apice del medioevo divenne molto pertinente. Almeno dall’inizio del dialogo di Platone chiamato Eutifrone, la filosofia ha un registro scritto della seguente domanda:

Qualcosa è buono perché Dio lo vuole? O Dio lo vuole perché è buono?

Questo è chiamato a volte un dilemma, poiché, per coloro che credono in un Dio, nessuna delle opzioni sembra attraente. Se è Dio a determinare la bontà di qualcosa, allora è davvero arbitrario. Se, tuttavia, Dio lo vuole perché è buono, sembrerebbe esserci uno standard al di sopra di Dio a cui persino LUI deve sottostare. Un tale standard sarebbe quindi più grande di Dio.

Il dilemma non dilemma?

Ad essere onesti, è davvero solo un dilemma per gli dèi greci, potenti esseri che trascorrono le loro giornate eterne complottando e interferendo nella cattura di città come Troia.
Non è un dilemma per il tipo molto diverso di essere divino che è il Dio monoteista dell’ebraismo e del cristianesimo. Poiché “quel” Dio, a differenza di un dio greco, non è affatto “un” essere, ma “l’essere” stesso. E secondo la scuola di pensiero più eminente della Tradizione Cattolica, il bene e il vero sono interscambiabili con l’essere. Sono fondamentalmente la stessa cosa dell’essere, ma in relazione alle nostre facoltà di ragione e volontà. Il bene, quindi, è semplicemente “essere” in relazione alla volontà. È l’essere sotto l’aspetto della sua desiderabilità.

Nessun dilemma!

E così possiamo intravedere come non ci sia alcun dilemma. Qualcosa non è buono perché Dio lo vuole. Neanche il Bene è uno standard al di fuori di Dio, misurato da Lui. Dio, che è la pienezza dell’essere, semplicemente vuole la sua stessa bontà, la bontà che LUI È. Lui stesso è il bene più elevato, il summum bonum. Non c’è niente che potrebbe volere oltre a se stesso come se ci fosse qualcosa di più desiderabile. Vuole se stesso e ciò che corrisponde al suo essere. È così che il dilemma si dissolve.

Una teoria opposta (e sbagliata)

Ma questa proposta non era l’unica. Infatti, poco dopo che San Tommaso d’Aquino ebbe espresso questa sintesi del pensiero cattolico, sorse un’altra corrente. I suoi teologi sentivano – tuttavia irragionevolmente sotto la nostra visione appena descritta – che l’onnipotenza di Dio non doveva essere limitata nemmeno dalla sua stessa natura, dal suo essere e dalla sua bontà. Pensavano che ciò ponesse un limite ingiustificato al potere di Dio. Quindi affermarono semplicemente la prima parte del dilemma: qualcosa è buono perché Dio lo vuole. Ciò significa che, se Dio avesse voluto, avrebbe potuto fare dell’omicidio un’azione buona e del pompiere che salva le vite degli altri un criminale. Avrebbe potuto prescrivere lo stupro come un percorso di santità e il furto come una virtù. Non lo ha fatto, ma avrebbe potuto. Questa corrente di pensiero è chiamata Volontarismo. Dà la primazia alla volontà; primato del potere. In questa visione, non la natura di una cosa, il suo essere, la bontà e la verità determinano la realtà, ma il puro atto di una volontà.

Il problema del volontarismo

È, direi, una visione molto problematica in teologia. In realtà, fin dall’inizio, ha infettato gran parte dell’Islam mainstream, ad esempio. Ma non è rimasto nella teologia. È diventato il modo in cui vediamo il mondo. Modella la nostra attuale cultura e le discussioni. La nostra società dà molto valore alla libertà. Sottolineiamo l’importanza della volontà. Tutto bello, senza dubbio, ma l’abbiamo diviso da come il mondo è veramente; da ciò che realmente è: da essere, verità, bontà, dalla natura delle cose così come sono.

Decidiamo noi!

Abbiamo dichiarato la nostra libertà sovrana. Decido non solo tra cheeseburger e carote, ma decido cosa è buono per me. Decido cosa è vero. Posso pesare 180 chili e dichiararmi sano. Chi obietta è un “grassofobico” bigotto. Decido ciò che sono. Chiunque rifiuti la mia scelta sta attaccando la mia libertà. La libertà in questa visione è di auto-creazione, auto-invenzione. Creo “la mia” verità. Creo “la mia” realtà.
Ad esempio: mentre la richiesta di lettiere nelle scuole per quei bambini che si identificano come gatti può essere un esagerazione trasformata in un inganno, delle sottoculture esistono effettivamente dove le persone in vari gradi si identificano come animali. Mentre per la maggior parte “essere un furry” è una forma di cosplaying – più di un terzo, secondo i dati del Progetto Internazionale di Ricerca Antropomorfica si identificano davvero come in parte non umani – che rivendicherebbero come “la loro” verità, “la loro” realtà.
Genere, esperienze vissute, malattie mentali, razza e persino la scienza devono rendere omaggio all’auto-invenzione soggettiva.

2+2=?

2 + 2 non è 4. Potrebbe essere 5 per alcune persone. In effetti, potrebbe essere razzista sostenere che potrebbe essere solo 4. Sono ciò che voglio essere. Sono autonomo – che in greco significa: io stesso sono la misura e la legge.

La saggezza della realtà oggettiva

Questa forte corrente culturale – anche dove non arriva agli estremi – è in netto contrasto con la saggezza ricevuta che si basa su una realtà oggettiva. È una realtà che esiste davvero ed è accessibile. Non è un prodotto della nostra creazione. Le rocce sono reali. La realtà, se mai, è qualcosa che scopriamo semplicemente. È data. È nella natura delle cose così come sono o come sono diventate. Non è soggetta alla mia volontà. E qui vediamo la differenza che questa concezione fa rispetto alla libertà.

Cos’è veramente la libertà?

La libertà in questa visione classica non è una scelta radicale per determinare la realtà, ma una conseguenza dell’accettazione e della conformità alla realtà. Questa frase da sola fa ribellare alcune persone. Ma un buon esempio per questa visione sarebbe la padronanza di un’arte o di un mestiere. La maggior parte delle arti si perfeziona con la pratica. L’artigiano sottomette il modo in cui funzionano gli strumenti alla natura dei materiali con cui lavora, e e così si può osservare un maestro dell’arte. Un maestro intagliatore tratterà il legno di tiglio in modo diverso dalla quercia, semplicemente perché il loro legno non ha le stesse proprietà. È una realtà data. Più abilità e conoscenza si hanno, più si sarà in grado di esprimere la propria creatività nel lavoro. La propria libertà di creare aumenterà con la padronanza – la padronanza essendo precisamente un frutto della sottomissione alla realtà delle cose e alla conoscenza.
La libertà è radicata nella competenza, non nella volontà. O pensa alla lingua. Più conosco, sottometto e coltivo in me le regole di una lingua straniera, più libero sarò nell’esprimermi in quella lingua. Sarò in grado di manifestare e comunicare i miei pensieri solo nella misura in cui rispetto e mi sottometto alla realtà concreta di quella lingua così come si è sviluppata e viene parlata dalle persone. Naturalmente potrei pretendere che le persone rispettino la mia libertà di auto-invenzione. Posso inventare i miei propri suoni e poi arrabbiarmi perché le persone semplicemente non mi capiscono. Quei bigotti!

In conclusione

Questi sono i due tipi di libertà – così come ci sono due concezioni di Dio. Uno radicato nella verità della realtà – quello di cui Bob Dylan cantava – e uno radicato nel potere della volontà. Quello ci permette di condividere intuizioni ed espressioni perché abitiamo fondamentalmente lo stesso universo conoscibile.
L’altro ci mette l’uno contro l’altro in una lotta eterna – ogni volontà – o gruppo di volontà se si allineano – cerca di imporsi sugli altri.

Altri articoli dal sito

Condividi l’articolo:

Una risposta a “Un anno come eremita part-time: scavare ancora meglio [2]”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *